Visualizzazione post con etichetta Jane Austen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jane Austen. Mostra tutti i post

martedì 18 luglio 2017

Un film di una donna a settimana per un anno? # 38






# 38 Becomin Jane- Il ritratto di una donna contro


Oggi è il 200° anniversario dalla morte di una scrittrice emozionante e sempre amata Jane Austen! Poteva OG non tenerne conto per “Un film di una donna a settimana per un anno?”, domanda retorica...ma ovviamente no! Ecco quindi Becoming Jane.

Il film vede Anna Hathaway come protagonista con la regia di Julian Jarrod, per trasportarci con convinzione nella Inghilterra di fine XVIII secolo. Niente era più vero dell' ascesa sociale nella Inghilterra del 1700, come d'altronde nel resto del mondo le donne erano un mezzo di scalata sociale grazie alle politiche matrimoniali e a questa logica e pratica non sfuggì neanche Jane Austen.


Trama:

Nell'Hampshire del 1795 all'età di vent'anni Jane è circondata da numerosi pretendenti tra cui spicca il favorito della famiglia, il ricco Mr. Winsley che però non raccoglie affatto le simpatie della ragazza, molto sagace e acuta nella sua intelligenza che non risparmia di dimostrare.

Arriva però un giovane avvocato mandato a espiare la sua vita dissoluta dal vecchio zio che lo ha preso sotto la sua ala protettrice, Mr. Lefroy. Tom Lefroy è sprezzante per quella vita di provincia e per quella gente finchè non incontra e conosce Jane di cui impara ad apprezzare da subito le qualità intellettuali e i due si innamorano. Decidono quindi di sposarsi ma non senza il consenso dello zio di Lefroy che però basandosi su una lettera che descrive Jane come una cacciatrice di dote, scritta in realtà da un suo pretendente respinto, non acconsente al matrimonio.


Jane viene allontanata dallo stesso Lefroy che si fidanza con la prescelta dalla famiglia e Jane per reazione fa altrettanto ma la lontananza dura poco, Lefroy infatti si rende conto di non poter stare senza Jane e le chiede scusa proponendole di scappare e sposarsi e Jane acconsente. Quando tutto è già deciso Jane però trova una lettera della mamma di Lefroy nella quale scopre quanto l'approvazione dello zio di Lefroy e la relativa rendita economica sia essenziale per la sussistenza della famiglia di lui. A questo punto Jane ci ripensa non volendo essere la causa della rovina della famiglia Lefroy e lascia definitivamente Tom nonostante le rimostranze di lui.

Lei deciderà a questo punto di non sposarsi mai e di vivere della sua scrittura e prenderà spunto dalla sua vicenda personale e sentimentale per scrivere uno dei suoi capolavori, Orgoglio e pregiudizio.

I due si ritroveranno dopo molti anni quando Jane è ormai una scrittrice affermata e Lefroy, sposatosi con un'altra donna le presenterà sua figlia che ha voluto chiamare Jane.


Scelto perché: Jane Austen non ha bisogno di tanti perché, la sua fama, la sua scrittura e le sue opere parlano e hanno parlato per lei e continueranno a farlo ancora nel tempo.




Titolo: Becoming Jane. Il ritratto di una donna contro
Titolo originale: Becoming Jane
Nazionalità: UK
Anno:2007
Durata: 120 min.
Regia: Julian Jarrold
Sceneggiatura:Sarah Williams

Cast: Anne Hathaway, James McAvoy, Anna Maxwell Martin



TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT



martedì 6 dicembre 2016

Un film di un donna a settimana per un anno? #6


Una scena del film ispirato a "Lady Susan" di Jane Austen.
da comingsoon.it


#6  Amore e Inganni


E' uscito la scorsa settimana anche nelle sale italiane ed è ancora in programmazione l'ultimo, solo in ordine di tempo, film tratto da uno dei romanzi di una delle scrittrici più amate, citate e tradotte: Jane Austen. Si tratta in realtà di un romanzo epistolare tra le opere meno conosciute di Austen che lei stessa non vide mai pubblicato perché postumo, edito dal nipote della scrittrice: "Lady Susan".


Trama: "Amore e Inganni" é tratto proprio dal romanzo su Lady Susan ma il regista Whit Stillman ha colto l'occasione per riscrivere in chiave moderna i dialoghi, assenti nell'opera originale in quanto romanzo epistolare, e si dice sia riuscito a fare un buon compendio tra gli elementi "austeriani" e la modernizzazione che cercava senza travolgere o cambiare ma arricchendo l'opera. 

Si parla di una giovane vedova che si trasferisce al Castello di Churchill dai parenti del marito in realtà per apprendere le voci e maldicenze su di lei nella buona società, trovare un "buon partito" per la figlia: un uomo ricco ma non brillante, facile da "governare" e per rivedersi con il suo amante. Un ritratto della società pre-vittoriana impregnato di ironia, ipocrisia e  altrettanto cordiale sfrontatata eloquenza come solo Jane Austen riesce a dare seppur con il contributo di attualizzazione del regista e sceneggiatore Whit. Definito tremendamente spiritoso e divertente non ci resta che andarlo a vedere al cinema.
Scelto perché: Jane Austen è magistrale nel descrivere la sua epoca, anche nel ridarci il quadro della condizione femminile.

Titolo: Amore e Inganni
Titolo originale: Love & Friendship
Naz.: UK
Anno: 2016
Durata: 92 min.
Regia: Whit Stillman
Sceneggiatura: Whit Stillman
Cast: Kate Becknsale, Emma Greenwell, Chloe Sevigny, Tom Bennett, James Fleet



TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT