mercoledì 19 febbraio 2014

La dialettologa bolognese, ignara femminista

Almanacco del 19 Febbraio: 



Proprio in un Castello come questo vive Stellina, la protagonista della favola scritta da Carolina Coronedi Berti che Italo Calvino mise nella raccolta "Fiabe Italiane".

 "A New Day  at Cinderella's Castle" ,dipinto di Thomas Kinkade


Carolina Coronedi Berti nasceva oggi, 19 Febbraio 1820 a Bologna, e questa è una delle poche notizie che purtroppo si sanno sulla sua vita.

Si sposa con Leonida Berti, e da quel momento aggiunge al suo cognome quello del marito, da cui avrà quattro figli.
Con la famiglia si trasferisce prima a Camerino e poi a Ferrara ma si sa per certo che tornò poi a Bologna, dove morì nel 1911, anche se non si sa di preciso quando.

Fu una fine cultrice del valore dialettale, apprezzata etnolinguista che nella Bologna risorgimentale dette il suo esemplare contributo a favore della sua Bologna e della sua lingua che in quel periodo aveva rappresentati del calibro di Carducci, ormai agli onori più alti e diventato il vate della terza Italia, quella unificata.
In questo clima di scoperta e rivalutazione della componente dialettale e folcloristica dell’Italia da poco unita, dove forte era la necessità di conoscere per incrementare  e stimolare l’unione delle italiche genti, Carolina diede il suo inestimabile contributo redigendo, tra gli anni 1869 e 1874, il “Vocabolario  Bolognese- Italiano” in due volumi che fece precedere anche da una grammatica e dall’esplicazione della fonetica, con una metodologia tutta nuova da lei pensata.
Il suo intento lo dichiara ella stessa: “Che ciascun paese abbia il suo vocabolario è cosa importantissima, e gli odierni studi filologici ne fanno richiamo, siccome dalla comparazione de’ diversi dialetti trovano la fonte per riconoscere e rannodare le grandi famiglie delle nazioni.”[1]. E siccome ormai altre grandi città, per storia e tradizione avevano i loro vocabolari non di meno avrebbe dovuto la sua città, poiché: “ ma Bologna che fu chiamata da secoli La madre degli studi, La dotta, la grassa, sia per la fertilità del suolo che occupa, sia per la sua agricoltura e il suo commercio e per quella sede di studi alla quale i più grandi ingegni italiani e stranieri concorsero a perfezionarsi nelle scienze, fra tanti suoi figlioli che si acquistarono gloriosa fama sia nelle scienze come nelle arti, niuno vi fu, che si dedicasse a conservare la lingua di sì cara madre[2], così “Il bisogno di avere un vocabolario per le addotte ragioni e un amorevole desiderio di non volere il mio paese indietro dagli altri, mi mosse a questo lavoro[3].
Pagina iniziale del Vocabolario Bolognese- Italiano 
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT
Fece parte della Commissione per i testi di lingua,  e le sue ricerche linguistico- dialettali furono pubblicate su importanti giornali tra cui “La rivista europea” di Firenze,  la “Rivista di letteratura popolare” di Roma, e l’ “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari” di Palermo; un suo studio monografico fu inserito nell’ autorevole opera scientifica “Storia degli usi natalizi in Italia e presso gli altri popoli indo-europei” di Angelo De Gubernatis  edita nel 1878.        

La particolarità di questa filologa fu quella di delineare con le sue opere, nel suo più generale intento di tributare la sua lingua e la sua città, elevandola allo stesso livello delle altre dotandola di testi ed opere linguistiche atte ad esplicarne la complessità, la bellezza ma soprattutto a dare strumenti concreti agli alunni ed agli insegnanti, nonché agli studiosi, fu quella di delineare, probabilmente senza neanche volerlo, una realtà femminile ritratta nei suoi affreschi dialettali composti da detti, proverbi, usanze e tradizioni, dagli usi nuziali a quelli funebri, come l’opuscolo “Alcuni usi popolari bolognesi”, nonché  alle favole.
Scrisse infatti anche il testo “Favole Bolognesi” (Al sgugiol di ragazù) nel 1883, forse la sua opera più conosciuta, una delle quali, La fola dèl Rè di animal, fu ripresa e tradotta da Calvino per la  sua raccolta “Fiabe Italiane” in cui la definì
una sorta di Alice nel paese delle meraviglie dialettale.
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT
Bimbe che leggono un libro di favole, autore sconosciuto.
Anche qui Carolina Coronedi Berti ebbe il chiaro intento di far sapere che anche Bologna aveva le proprie favole: “Ho scritto questa raccolta di favole perché Bologna possa dire, con molti altri paesi d’Italia, d’avere le sue [...][4] . E proprio questo libro sarà dedicato ad una nipotina, Giulietta, una delle tante figure femminili che ci introducono in questo ambiente bolognese in cui ci possiamo immergere e conoscere le abitudini, i costumi e di conseguenza la condizione vissuta dalle donne bolognesi nella società di fine ottocento, infatti la Coronedi Berti pur forte della sua conoscenza linguistica non si ferma alla nobiltà del dialetto ma attinge dalla vita vera, dalla popolazione reale, da come parlano le persone in strada, al mercato, per la via proprio per descrivere e racchiudere la vera lingua bolognese perché il suo contributo voleva essere concreto e reale e allora dalla realtà doveva prendere linfa.

Fu un lavoro sfibrante e impegnativo, una mole enorme di fatica ma ne esce un quadro linguistico ancora integralmente valido e non solo, la grandezza di questa studiosa è quella di essere stata una delle figure femminili più importanti dell’epoca nella realtà culturale bolognese ed ancora oggi per averci regalato nell’interezza della sua opera volta a racchiudere il folclore, e quindi gli usi e i costumi bolognesi, l’immagine effettiva della condizione reale e immaginifica, che però sappiamo racchiude sempre un impatto concreto sulla società di cui è prodotto, della donna bolognese di fine ottocento e di cui lei stessa ne è figura emblematica: “[...] Il mio lavoro, nato in mezzo alle cure della famiglia e accresciuto dal poco mio ingegno, solo dirò ch’egli, qualunque ei sia, venne fatto tutto da me con quel fermo volere, di cui se ne dubita la donna essere capace”[5].


Su questo tema, si veda la raccolta di testi del Congresso organizzato nel 2011 a Bologna nel 100° della morte della studiosa: "Una pioniera degli studi etnolinguistici e demoantropologici: Carolina Coronedi Berti (1820-1911)", intitolata “At vói cuntèr na fóla. : Carolina Coronedi Berti e la cultura del suo tempo”, nello specifico i saggi di Claudia Giacometti: “Le opere e i giorni delle donne nel Vocabolario dialettale di Carolina Coronedi Berti” e il saggio di Elide Casali “I ‘mille volti’ dell’eroina ne Al segugio di ragazù di Carolina Coronedi Berti”.
 

Opere  (alcune) :

 “Vocabolario Bolognese- Italiano”,  1869- 1874;
"Di alcuni usi popolari bolognesi", 1872;
"Usi nuziali del contado bolognese", 1874;
 "Raccolta di novelline popolari bolognesi",  1875;
"Appunti di botanica popolare bolognese", 1875;
"Appunti di medicina popolare bolognese", 1876;
Alcuni usi popolari bolognesi" (Contenente una lettera diretta a Giuseppe Pitrè, in risposta al suo articolo "Sulle costumanze della Sicilia"), 1876;
Favole Bolognesi” (Al sgugiol di ragazù), 1883.
  
"Favole Bolognesi", Ed. Forni, 2000; ristampa
"Vocabolario Bolognese- Italiano"; 2 voll., Ed. Forni, ristampa anastatica



Biografia (recente):

¨ BATTISTINI Andrea, a cura di, “At vói cuntèr na fóla. : Carolina Coronedi Berti e la cultura del suo tempo”, Bologna, Ed. CLUEB, 2012.                                                 






[1] CORONEDI BERTI Carolina, “Vocabolario Bolognese- italiano, Bologna, Ed. Stab. Tipografico di G. Monti, 1869-1874, pag. I, Prefazione.
[2] Idem.
[3] Ivi, pag. II
[4] CORONEDI BERTI Carolina, “Favole bolognesi”, Bologna, Ed. Premiato Stab. Tipografico  a vapore Successori Monti, 1883.
[5] CORONEDI BERTI Carolina, “Vocabolario bolognese-Italiano”, Op. Cit., pag. II, Prefazione.

TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT




Nessun commento:

Posta un commento

La moderazione dei commenti è stata abilitata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autrice del blog.