martedì 18 ottobre 2022

AIWAC Seconda Edizione della Conferenza delle Donne nell'Arte 19-21 ottobre by Consuelo Lollobrigida e Adelina Modesti- University of Arkansas Rome Center




Link al post su
Maria Sybilla Merian
Inizia domani la seconda edizione dell'AIWAC la Conferenza Internazionale delle Donne nell'Arte. Il tema sviluppato questo anno è straordinariamente attuale: L'eredità delle donne nei temi naturali, botanici, della salute e nelle libere Arti. Tante quindi le figure trattate come Ildegarda di Bingen ( con ben tre interventi nell'arco dei tre giorni), Elisabeth Vigée Le Brun, San Brigida di Svezia, Fede Galizia, Eleonora di Toledo, Maria Sybilla Merian ma anche meno note ma altrettanto interessanti come Suor Maria Benigna Cavalcanti, Suor Caterina Angelica della Vacchia, Henrietta Maria Moriarry, Elisabeth Gould ed altre ancora nell'ambito delle tavole tematiche che saranno affrontate. Queste riguardano le Nature Morte, gli Studi botanici e naturalistici, le capacità artigianali femminili che divennero in alcuni casi vere e proprie imprese domestiche o riconosciute ad oggi come opere d'arte, e ancora le performance folkloristiche nel quadro delle quali vi segnaliamo, tra gli altri, l'intervento di Laura D'Angelo e Luana Testa sul rapporto tra tarantismo e art performance, fino alla sessione conclusiva con uno sguardo alla contemporaneità.
Anche quest'anno la Conferenza, organizzata da Consuelo Lollobrigida e Adelina Modesti, si svolgerà presso l'University of Arkansas Rome Center ma potrà essere seguita online sul nuovo sito dedicato www.aiwac.eu dove sono a disposizione anche i materiali della scorsa edizione.
Piacevole novità è il premio AIWAC for Women Mnemosyne patrocinato dall'associazione d'imprenditoria femminile EnterprisinGirls che ha curato la realizzazione dei premi.





Il programma della seconda edizione dell'AIWAC





COPYRIGHT dei contenuti dove non diversamente specificato

lunedì 17 ottobre 2022

Perché io non voglio star più a questa vita. La voce di Beatrice Cenci. Alessandra Masu. GBE EditoriA






Perché io non voglio star più a questa vita. La voce di Beatrice Cenci dai documenti conservati negli archivi romani, di Alessandra Masu , GBE Ginevra Bentivoglio EditoriA

Link al post su Beatrice Cenci
Beatrice Cenci occupa nell'immaginario comune soprattutto romano, il posto che ha una leggenda, quella di una giovane martire uccisa da un Papato avido delle ricchezze di questa nobile famiglia. Ne abbiamo parlato in un post di qualche anno fa.
Ora questo volume di Alessandra Masu che parte dai documenti conservati all'Archivio di Stato di Roma, Archivio Storico Capitolino, Archivio Cenci, Archivio Segreto Vaticano, Archivio Storico del Vicariato, e le maggiori Biblioteche romane (Nazionale Centrale, Angelica, Casanatense, Apostolica Vaticana) mette a fuoco una vicenda da sempre nota o che si pensa di conoscere per come è sempre stata raccontata e che potrebbe risale alla linea difensiva di Farinacci, l'unico Avvocato che all'epoca accettò di difendere i Cenci senza la paura di ritorsioni da parte del Papa o più probabilmente durante le beghe legali per l'eredità del casato da parte degli eredi di Giacomo e di Bernardo che danno vita alle Relatione sul parricidio e morte dei Cenci. Una vicenda che quindi si suppone di conoscere come il famoso ritratto di Beatrice che pare invece non essere tale come viene avvalorato nell'Introduzione. L'autrice ripercorre le vicende di Beatrice Cenci, dei suoi fratelli e della matrigna Lucrezia Petroni partendo dalle testimonianze rilasciate da loro stesse e dalle altre comparse durante l'inchiesta che porterà alla loro esecuzione. Sentiamo quindi dalle testimonianze le voci di chi fu principale o secondario protagonista e che nei giorni seguenti la morte di Francesco Cenci venne ascoltato non da un Tribunale ma dal solo Ulisse Moscato (o Moscati), giudice del Tribunale del Vicario che si muoveva tra le residenze dei testimoni, degli inquisiti ed inquisite. 
All'inizio della disamina dei testi recuperati, tradotti e italianizzati dall'autrice per rendere più facile e fluida la lettura, si resta ancora nel dubbio che ammanta la figura di Beatrice Cenci e la morte del padre. Andando avanti con la lettura dei documenti d'archivio questa incertezza tuttavia a mano a mano perde sostanza. Se è vero che alla fine i fratelli Cenci e la matrigna confessano solo sotto tortura é indiscutibile che gli indizi conducono pesantemente verso una congiura nella morte di Francesco Cenci. Un pater familias terribile che Alessandra Masu inquadra bene nella sua epoca e nel suo spazio urbano e di relazioni e che ci restituisce il ritratto di un uomo solo, in difficoltà economiche e sempre più isolato. Un uomo dalla tempra violenta non solo con i famigliari ma anche con serve e servitori, un umore abbastanza tipico per molti uomini dell'epoca ma che veniva, nel suo caso, sempre meno tollerato anche dalla Curia. Quando si rinchiude nel feudo di Petrella, nel Regno di Napoli, si porta con sé la seconda moglie e la figlia Beatrice di fatto rinchiudendole e muovendosi avanti e indietro con Roma dove restano i suoi affari ed  i figli, con cui è sempre in continuo conflitto, soprattutto con Giacomo, il maggiore. 
Quello che si è sempre creduto essere
il ritratto di Beatrice Cenci, attribuito a Guido Reni. 
Donna con turbante, Ginevra Cantofoli,
1650, Galleria Barberini, Roma.
Beatrice cerca aiuto presso i fratelli e se ne fa carico Olimpio Calvetti, il custode della Rocca che sarà, così si apprende dagli atti, l'esecutore materiale dell'omicidio del despota Cenci e che ne inscenerà l'incidente mortale ma che a sua volta verrà trovato morto pochi giorni dopo Francesco Cenci stesso. 
Le voci sull'accaduto, su come fu ritrovato morto il nobile Francesco Cenci giù da una finestra, e il fatto che giorni prima Olimpio fu visto a Roma proprio a casa di Giacomo Cenci, non possono non insospettire la Curia che avvia un'indagine che in questo volume possiamo seguire direttamente dalle parole degli interessati ed interessate.
Beatrice Cenci, si legge dagli atti, ne esce sicuramente come una vittima non meno degli altri suoi famigliari né rispetto ai servi e alle serve vittime di maltrattamenti e sevizie. 

Questo libro ridona alla vicenda di Beatrice Cenci e alla sua famiglia una luce nuova su come si sono svolti i fatti ma anche sugli ultimi giorni ed attimi della vita di questa sfortunata ragazza di soli quindici anni. Fu un parricidio infatti avvenuto forse solo nel momento sbagliato. L'omicidio fu pagato con  il massimo della pena che il Pontefice non volle, né poté, mitigare come ci spiega Alessandra Masu, se non con la pena capitale commutata in ergastolo per il minore dei figli di Francesco, Bernardo.  Addentrandosi nel volume viene messo in luce come effettivamente in questo stesso periodo proprio a Roma vi furono altri omicidi simili e questo non poteva essere tollerato dal Pontefice che decise quindi di tenere una linea molto dura per dissuadere altri nobili ad agire pensando di rimanere impuniti.
L'idea che abbiamo del caso Beatrice Cenci trova in questa ricostruzione archivistica nuove traiettorie di sguardo. Se da una parte il Papa non volle graziare i responsabili nonostante le ripetute richieste anche da parte di Cardinali non ci fu, come visto, l'ingordigia per i beni della nobile famiglia romana anche se è innegabile che non mancarono comunque speculazioni da parte dei parenti del Pontefice verso il patrimonio dei Cenci.
Tante verità che trovano ora voce direttamente dalle testimonianze e quello che si pensava di sapere trova una nuova luce che rischiara la bellezza di una figura, quasi angelicata, che affronta la morte come una espiazione per la sua colpa e che nel testamento, allegato anche esso al volume, pensa nel momento della sua morte ad altre ragazze come lei ma indigenti e poi anche ad un ragazzo, l'unico a cui lascia delle rendite.

Beatrice Cenci morì a quindici anni ma per l'epoca si era donne pronte al matrimonio e a dare discendenza e se Beatrice non ammise mai violenza carnale del padre, sconfessata dalla testimonianza invece della sua matrigna, si aggiunge forse, involontariamente, un altro mistero leggendo il suo testamento proprio mentre si è data chiara luce alla sua vicenda criminale.
Drammatica e commovente è poi la descrizione degli  ultimi attimi di vita della matrigna Lucrezia Petroni e di Beatrice Cenci sul patibolo nelle parole e nei ricordi della Compagnia della Misericordia di San Giovanni Decollato che assistette le condannate fino sul patibolo e dopo.

Beatrice Cenci nel suo testamento definitivo, con la sua voce ci chiede sostanzialmente di pregare per lei e di quindi di non dimenticarla e noi non lo faremo di certo.









COPYRIGHT dei contenuti dove non diversamente specificato

mercoledì 5 ottobre 2022

Opportunità di Genere OG e Les Fleur du Mal nuova collaborazione




Opportunità di Genere OG é molto contenta di parlarvi di una nuova collaborazione  con il noto blog letterario Les Fleurs du Mal di Alessandra Micheli. Il primo appuntamento sarà per Halloween quando celebreremo a modo nostro questa giornata. Io parlerò delle scrittrici straniere ma soprattutto italiane dell'Ottocento che hanno attraversato il genere gotico-noir tanto in voga all'epoca. Soprattutto mi occuperò di Marchesa Colombi, di cui ho curato la raccolta di Racconti di Natale per Edizioni Croce, e di Carolina Invernizio, vera maestra del genere di cui ho parlato largamente nel blog; 

Il programma anche quest'anno sarà ricco di argomenti e inizierà dal 22 ottobre. Maggiori informazioni saranno disponibili sul blog di Alessandra, Les Fleurs du Mal, ma anche qui. 
Vi aspetto allora, a presto. 

Silvia S. G. 

Qui potete trovare i link su Carolina Invernizio:
https://opportunitadigenere.blogspot.com/2014/03/carolina-la-giallista-oscurata.html
https://opportunitadigenere.blogspot.com/2017/03/un-film-di-una-donna-settimana-per-un_27.html
https://opportunitadigenere.blogspot.com/2020/07/nina-la-poliziotta-dilettante-carolina.html 













COPYRIGHT dei contenuti dove non diversamente specificato