mercoledì 9 aprile 2025

Donna Paola- La funzione della donna in tempo di guerra- PublisHERstory






Donna Paola- La funzione della donna in tempo di guerra- PublisHERstory, Introduzione di Anna Maria Isastia e prefazione di Silvia S.G. Palandri. Il ventennio del '900 ha portato ad uno scombussolamento degli equilibri umani, a scontri mai visti prima e a dover far fronte ad una situazione inimmaginabile nella dinamica militare fino a quel momento. Una condizione che ha rivoluzionato il mondo e da cui non si è tornati mai più indietro. Un riflesso che viviamo ancora oggi, in un nuovo ventennio di un nuovo secolo.

Uno sconvolgimento politico e sociale che ha riguardato anche le donne. Quando non si è potuto più evitare, le donne sono state chiamate in causa. Ed è questo che Donna Paola, scrittrice dei primi del '900, ci testimonia: l'ampio impegno delle donne per il proprio paese. Un paese in difficoltà per la mancanza degli uomini impegnati al fronte. E l'attività femminile avrà pieno successo grazie all'opera del femminismo come spiega Donna Paola.

Si ritrovano quindi le italiane occupate non solo nel lavoro di cura ed assistenza, necessario poiché, come ci ricorda Anna Maria Isastia nell'introduzione, non esisteva alcun sistema organizzato a livello nazionale che si occupasse della salute della popolazione, ma le donne si trovano ad emanciparsi in ruoli completamente nuovi sino a quel momento per loro. Eccole in banca, sui tram come autiste, nei porti, in tutte quelle attività produttive, aziendali, da cui erano state lasciate fuori.

I tempi erano infatti cambiati, come sottolinea Donna Paola ma è altrettanto vero che per arrivare a questo, seppur in modo temporaneo, si sono dovute adeguare anche quelle disposizioni discriminanti e coercitive che limitavano e controllavano la quotidianità delle donne. Come cita Anna Maria Isastia per un periodo si è dovuto sospendere il permesso maritale poiché era impensabile che un padre, un marito lontano potesse autorizzare la 'sua donna' a lavorare, comprare, vendere, gestire.

Questa è un'opera che è molto utile per capire come era la situazione, come si è prospettata in quegli anni la condizione femminile e come poi tutto questo sia stato in qualche modo dimenticato, dato per scontato quando invece le capacità delle donne sono state da sempre messe in discussione, nel momento in cui invece ce n'è stato bisogno si sono usate, sfruttate per poi essere dimenticate. Le donne infatti finita la Grande Guerra tornarono alla loro quotidianità esaltata dalle faccende domestiche e filiali.

Donna Paola nelle sue opere invece rivendicherà sempre un altro ruolo per le donne, un ruolo diverso, da protagoniste.













COPYRIGHT dei contenuti dove non diversamente specificato