Pagine

venerdì 1 agosto 2014

L'Italia si desterà? Ovvero la Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica del Consiglio d'Europa



"Le Parti adottano le misure necessarie per promuovere programmi e attività destinati ad aumentare il livello di autonomia e di emancipazione delle donne"





"Le tre donne", Umberto Boccioni, 1910.





Oggi 1° Agosto entra in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica che vede anche il nostro paese come firmatario.
"Ragazza davanti allo specchio", Picasso.
Da oggi quindi l’Italia deve attenersi ai numerosi impegni da lei contratti firmando la Convenzione nel 2012, ratificandola nel 2013 ed infine da oggi in vigore anche nel nostro paese. Questa convenzione risponde alle numerose esigenze che da anni da noi venivano messe più volte in evidenza da studi e ricerche che di anno in anno grazie al contributo di enti e istituzioni private contribuivano a dare un’ entità al fenomeno del femminicidio e della violenza domestica. Questa convenzione risponderebbe finalmente a quelle lacune che nonostante fossero messe in risalto “dagli addetti ai lavori”  non riuscivano a trovare una risposta istituzionale e legislativa, come la necessità di un coordinamento tra gli enti privati e pubblici in materia di soccorso delle vittime di violenza e dei bambini, la necessità di un tribunale ad hoc per garantire celerità e competenza nel giudizio e la formazione di tutte quelle figure professionali che vengono in contatto con le vittime di violenza e i loro bambini, dagli operatori di pubblica sicurezza ai medici. 

Quindi da oggi si segna uno spartiacque dopo il quale il nostro paese dovrà  adottare “le misure legislative e di ogni altro tipo necessarie per esercitare la debita diligenza nel prevenire, indagare, punire i responsabili e risarcire le vittime di atti di violenza”, avendo riconosciuto che “il raggiungimento dell’uguaglianza di genere de jure e de facto è un elemento chiave per prevenire la violenza contro le donne”, riconoscendo  la natura strutturale della violenza contro le donne in quanto basata sul genere” e che “la violenza contro le donne è una manifestazione dei rapporti di forza storicamente diseguali tra i sessi”. L’Italia sente l’esigenza, avendo firmato la Convenzione, di adottare le “misure legislative e di altro tipo necessarie per predisporre e attuare politiche nazionali efficaci, globali e coordinate (...) e fornire una risposta globale alla violenza contro le donne  che comprende misure legislative sì ma anche di supporto psicologico, economico, di assistenza legale, di ricerca di lavoro, di creazione di linee telefoniche di supporto, di case rifugio; un’assistenza quindi capillare, applicata a livello locale e coordinata a livello nazionale per garantire servizi alla persona vittima di violenza e ai minori vittime di violenza diretta o indiretta e questo “ nel breve e lungo periodo”, nonché la formazione di quelle figure professionali “che si occupano delle vittime o degli autori di tutti gli atti di violenza”.
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT
"Sirene e Cavalieri", Elena Cirelli
Un aspetto molto importante è riservato al ruolo che la cultura gioca nell'ambito della violenza di genere, casalinga e non, da qui l’attenzione a politiche che da una parte puniscano ma che dall'altra recuperino l’autore della violenza “per incoraggiarli ad adottare comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, al fine di prevenire nuove violenze e modificare i modelli comportamentali violenti” e proprio per cambiare quei modelli comportamentali riflesso di una cultura violenta, l’Italia si è impegnata a “adottare le misure necessarie per promuovere i cambiamenti socio-culturali delle donne e degli uomini al fine di eliminare i pregiudizi di costume, tradizione e qualsiasi altra pratica basata sull'idea dell’inferiorità della donna o sui modelli stereotipati dei ruoli delle donne o degli uomini” a questo fine si è impegnata ad “includere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici su temi quali la parità tra i sessi, i ruoli di genere non stereotipati, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali...”.

Bisognerà quindi incoraggiare “il settore privato, il settore delle tecnologie, dell’informazione e della comunicazione e i mass media, a partecipare all'elaborazione e all'attuazione di politiche e alla definizione di norme di autoregolamentazione per prevenire la violenza contro le donne e rafforzare il rispetto della loro dignità” soprattutto adottare “le misure necessarie per incoraggiare tutti in membri della società civile e in particolar modo gli uomini e i ragazzi a contribuire attivamente alla prevenzione di ogni forma di violenza”.
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT

Le Parti promuovono o mettono in atto, regolarmente e ad ogni livello, delle campagne o dei programmi di sensibilizzazione, ivi compresi in cooperazione con le istituzioni nazionali per i diritti umani e gli organismi competenti,..., la società civile e le ONG, tra cui in particolare le organizzazioni femminili, per aumentare la consapevolezza e la comprensione del vasto pubblico delle varie manifestazioni di tutte le forme di violenza e delle loro conseguenze sui bambini, nonché della necessità di prevenire” “le Parti riconoscono, incoraggiano e sostengono a tutti i livelli il lavoro delle ONG pertinenti e delle associazioni della società civile attive nella lotta alla violenza contro le donne e instaurano un’efficace cooperazione con tali organizzazioni” quindi le Parti “stanziano le risorse finanziarie e umane appropriate per un’adeguata attuazione di politiche integrate, di misure e di programmi destinati a prevenire e combattere ogni forma di violenza , ivi compresi quelli realizzati dalle ONG e dalla società civile”.


Come si vede quindi la Convenzione è una buona base per fare bene ma i dubbi sulla riuscita, nonostante l’organo di controllo istituito: il GREVIO, sono molti se si pensa che nella Legge 119 dello scorso anno, quella preposta proprio a finanziare la lotta contro i femminicidi, per l’anno in corso si è voluto stanziare una media di seimila euro per Centro antiviolenza come sussidio alle attività per combattere la violenza di genere, che appaiono francamente inappropriate e in chiaro contrasto con il suindicato art. 8 della Convenzione, senza parlare delle varie proposte di legge che dai primi anni del 2000 si sono susseguite e che a turno si proponevano proprio di dare una risposta alle numerose istanze culturali e pragmatiche alla lotta alla violenza contro le donne con la Legge n. 154 del 2001, con il disegno di legge del 22/12/2006, con la Legge n. 38 del 2009 per passare alla già citata Legge 119 ,  per non sottolineare di come già alla fine degli anni  Ottanta le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana siano rimaste a tutt'oggi inascoltate e di come sempre in quel periodo, si era analizzato il problema dei ruoli stereotipati proposti nei testi adottati nelle scuole che ancora sono pressoché validi e invariati. Chissà quindi se l’Italia coglierà l’occasione concreta per attuare tutte quelle misure “legislative e di ogni altro tipo” , chissà se finalmente l’Italia s’è desta? Ce lo auguriamo ma le premesse non fanno sperare per il meglio.
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT

"Riflessi", Manuela Rossi.
Fonte: CreazioniLibere


Nessun commento:

Posta un commento

La moderazione dei commenti è stata abilitata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autrice del blog.