Pagine

martedì 4 marzo 2014

La Rosa Chiara e Sanculotta

Almanacco del 04 Marzo:

"Donne in marcia verso Versailles", giornate rivoluzionarie del 5 e 6 Ottobre 1789. Autore sconosciuto.





Ci troviamo a Parigi nel suo periodo più affascinante, foriero di novità che avrebbero interessato il cambiamento di tutte le società europee, e non solo. Il suo momento più alto, quello ricco di promesse, dove anche le donne sembravano poter avere i loro riconoscimenti, dove sono state le protagoniste, come sempre però poi dimenticate. Dove le donne per essere qualcuno hanno lottato, difeso le loro convinzioni, dichiarate in pubblico, per iscritto, implacabili anche davanti ai Tribunali, integerrime anche nella prigionia, e anche perfino davanti alla morte.


Claire Lacombe, era, prima della Rivoluzione Francese, un’attrice di teatro, molto nota e conosciuta, si potrebbe ben dire di successo. Un personaggio molto amato ed apprezzato dal pubblico di Marsiglia e Lione, con il nome d’arte di Rose Lacombe. Nasce il 4 Marzo 1765 nel sud della Francia, quasi al confine con la Spagna, nella zona dei bassi Pirenei, a Pamiers, figlia del commerciante Bertrand Lacombe e di sua moglie.
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT

All’età di 27 anni, nel 1792, si trasferisce nella capitale, Parigi dove inizia a frequentare gli ambienti, guidati da Marat e  Danton, del Club dei Cordiglieri. Seguendo i loro sproni e le loro iniziative si distingue nelle sommosse del 10 Agosto 1792, legate alla presa delle Tuileries, dove, da dopo la Rivoluzione, risiedeva il Re, Luigi XVI e la sua famiglia. Una giornata che depone il consiglio comunale prima, sostituito dalla Comune Insurrezionale, e la monarchia poi,  definitivamente il 21 Settembre, quando la Convenzione proclama la Repubblica; inizia così la fase repubblicana, quella più democratica delle vicende rivoluzionare ma anche quella che porterà paradossalmente invece al Terrore. E non poteva di certo immaginarlo Claire quando partecipò a questa giornata e quando soprattutto, proprio per il suo contributo, riceverà la “corona civica”.
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT

La sua prima esperienza in pubblico risale ancora all’ Assemblea Legislativa del 1792 quando il 25 Luglio, per la prima volta reclama per le donne il  diritto di impugnare le armi per la difesa della patria così come già facevano  solo gli uomini: “ […] aboliamo i privilegi del sesso maschile […]”[1].
Si avvicina all’ala radicale degli “Arrabbiati”, un’area altamente avversata da quelli a cui in un primo momento Claire si era avvicinata e di cui aveva condiviso intenti e ideali come Danton, Robespierre, Marat e  Hébert; gli “Arrabbiati”, infatti, avevano idee più radicali, predicavano la democrazia diretta e soprattutto l’uguaglianza politica, economica e sociale.
Ritratto, presunto, di Claire Lacombe, 1792. 
Autore sconosciuto.
E in questa visione ugualitaria Claire vede anche le donne, che come anche lei ha dimostrato, sono una parte fondamentale della società e non solo per i ruoli tradizionali che svolgono. Così, il 10 Maggio, fonda con Pauline Léon, la Società delle Repubblicane Rivoluzionarie, in risposta all’apposito decreto del 30 Aprile con cui le donne venivano escluse dall’esercito. La Società di cui sarà segretaria e anche Presidente, raccoglierà 170 iscritte tra le giovani parigine desiderose di partecipare alla formazione della nuova Francia. La sua organizzazione si appellerà anche a quelle donne delle classi sociali più basse, le lavoratrici, rilevando una sensibilità pre-socialista che però sarà anche elemento di dissenso interno che vedeva convivere posizioni più estremiste, con visioni femministe ritenute eccessive dall’ala più popolare delle lavoratrici.
In corrispondenza della I Guerra di Vandea, Le Repubblicane riaffermano il loro diritto, e quello delle donne, di armarsi per combattere per la Repubblica, per la  libertà contro la regione anti-rivoluzionaria della Vandea.
Durante questi primi giorni di scontri, Claire prenderà piena parola per incitare i rivoluzionari ad armarsi e partecipare alla presa della regione.
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT 

Nonostante il suo incitamento alle forze rivoluzionare d’azione di Vandea e il suo apporto al morale delle truppe dei volontari rivoluzionari, Lacombe, ormai esponente di spicco della frangia più rivoluzionaria ed estremista mal vista sia dai girondini, più moderati, sia dai giacobini, comincia a farsi notare un po’ troppo e anche il loro leader Jeacques Roux dalla prigione continua i suoi interventi in loro favore, denunciando quegli uomini che mettono in giro voci infamanti per screditare la Società[2]. 
Così i giacobini inventano false accuse, come quella di aver chiamato in pubblico Robespierre,  il “Signor (Monsieur) Robespierre”, un titolo allora bandito dal nuovo ordine sociale, e di averlo definito un uomo ordinario[3] o ancora di aver nascosto aristocratici antirivoluzionari, accuse poco credibili per un’attivista che invece reclamava l’espulsione dei nobili dall’esercito e le tasse sui più ricchi, così come la responsabilità degli assalti allo zucchero e al sapone di Febbraio e di Giugno[4].  Claire viene comunque arrestata ma si salva, almeno questa volta, da un’accusa incredibile, e viene rilasciata il giorno stesso, poiché dalla perquisizione della sua casa vengono trovate solo carte che “emanano patriottismo”[5].

"La libertà guida il Popolo", particolare, dipinto di E. Delacroix, 1830.
La Libertà è rappresentata dalla Marianna che indossa il berretto frigio rosso,
tipico della Rivoluzione.

Ormai è però nel mirino e solo alcuni giorni dopo si fa in modo di creare un caso nel quale, non per fatalità, risulta coinvolta. Alcune donne, probabilmente corrotte a tale scopo, accusarono le Rivoluzionarie di avere costretto alcune di loro ad indossare il tipico berretto della Rivoluzione, il frigio rosso, riservato agli uomini anche se poi diventerà l’emblema della rivoluzione stessa e fatto indossare, nell’iconografia rivoluzionaria, anche alla Marianna. Queste accuse, in realtà, false, scatenano dei disordini, il 28 Ottobre, in cui la stessa Lacombe viene aggredita da alcune delle accusatrici; i tafferugli avvengono alla Convenzione Nazionale, l’organo legislativo ed esecutivo principale durante la Rivoluzione almeno fino al 1795.
E proprio alla Convenzione Nazionale, solo pochi giorni prima,  il 7 Ottobre, Claire si era recata per difendersi, e difendere la Società, e tutte le donne dalle insistenti insinuazioni e maldicenze che continuavano a imperversare nei loro confronti, argomentando che : “I nostri diritti sono quelli del popolo, e se ci opprime, noi opprimeremo resistenza all’opposizione[6]; queste sue parole sollevarono non pochi malcontenti e le fruttarono le nuove accuse.
TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT

Dopo le zuffe, provocate e volute,  avvenute alla Convenzione Nazionale, quest’ultima, usa l’accaduto per proibire le associazioni politiche femminili, tutti i club delle donne vengono chiusi, anche quindi, a maggior ragione, la Società Rivoluzionaria di Claire Lacombe.  
Il Presidente del Comitato della Salute Pubblica incaricato, Amar chiude la questione su un possibile riconoscimento politico in favore delle donne, rappresentato dalle associazioni femminili che avevano sollevato la questione con le loro azioni e discorsi in pubblico. Egli chiude la faccenda, sancendo che le donne non avevano doti fisiche adatte né tanto meno morali per esercitare dei diritti politici  ma il loro dovere naturale era quello di madri e mogli attente e premurose, educatrici preziose di quell’ordine sociale che è una questione : “essenzialmente legata alla morale, e senza morale non può esserci la Repubblica[7].

Così il  movimento di Claire Lacombe, e delle sue compagne, il 30 Ottobre 1793 cessa di esistere dopo solo cinque mesi di vita.  Finisce l’esperienza rivoluzionaria delle donne, quelle a cui la Convenzione, qualche mese prima, aveva reso obbligatorio indossare la coccarda rivoluzionaria; quella coccarda che però avvicinava le moglie, le madri al resto dei cittadini; un accostamento troppo pericoloso che avrebbe potuto garantire anche alle donne, a quel punto non più solo semplici madri e mogli, pari diritti politici e partecipazione attiva alla società, come stava effettivamente già accadendo grazie all’azione proprio anche di quella Società delle Rivoluzionarie, che “per fortuna” era stata chiusa, per sempre.
Qui puoi leggere il post
su Olympe De Gouges


E anche la vita della ormai "semplice donna", Claire non sarà più tanto serena, come neanche quella degli Hebertisti che, fortemente osteggiati da Danton e Robespierre, vedono la loro fine così come ormai lo stesso movimento degli "Arrabbiati".

In questo clima in cui anche i deputati girondini sono stati condannati a morte e la stessa Olympe De Gouges viene ghigliottinata il 3 Novembre 1793, si appresta ad aprirsi un nuovo anno, il 1794 che vede Claire sempre più esposta alle “leggi dei sospetti”. Cerca allora di nascondersi ma invano, viene trovata e arrestata, il 2 Aprile 1794.



Il palazzo del Lussemburgo, oggi sede del Senato francese.
Image by Freedom Wizard

Per sua fortuna, attende il processo per più di un anno, in prigione, sì, al Palazzo del Lussemburgo per l'occasione diventato prigione rivoluzionaria, in cella sì, ma almeno viva, almeno ancora viva per poter godere di nuovo della libertà, quando nel Luglio dello stesso anno Robespierre e i giacobini cadono. Le viene quindi concessa la grazia da parte del Direttorio e viene liberata finalmente il 18 Agosto 1795. Si conclude anche il suo impegno politico. 

Riacquistata la libertà, Claire torna al teatro, al suo antico mestiere, lascia la capitale per Nantes non senza però tornavi ancora pochi mesi dopo, forse per l’ultima volta, si perdono infatti  qui le sue tracce nella primavera parigina del 1798.

E così, come si addice ad una grande attrice, abbandona la scena, almeno quella ufficiale di rivoluzionaria, paladina delle donne, dei loro diritti, consumati all’ombra di ghigliottine, di prigioni, di una Rivoluzione che ha tradito i suoi ideali di fraternità ed uguaglianza, ha tradito le sue sostenitrici, foriera solo di semplici illusioni scomparse, come le sue eroine, coperte dal rumore della Senna che ha nascosto alla storiografia, per secoli, la loro esistenza, il loro contributo, il loro apporto di donne sì ma soprattutto di cittadine.

TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT



[1] WILSON KATHERINA M., “An Encyclopedia, of continental Women Writers”, vol. I,  Ed. Taylor&Francis,1991, pag. 683.
[2] GODINEAU DOMINIQUE, “The Women of Paris and their French Revolution”, Londra, Ed. University of California Press, 1998, pag. 164.
[3] WILSON KATHERINA M., Op. Cit., pag.  683.
[4] GODINEAU DOMINIQUE, Op. Cit. , pag. 162.
[5] Ibidem.
[6]  Ivi, pag. 165.
[7] Ivi, pag.  169.


Biobligrafia:

WILSON KATHERINA M:, "An Encyclopedia, of continental Women Writers", Vol. I- II, New York, Ed. Taylor&Francis, 1991.
GODINEAU DOMINIQUE, "The Women of Paris and their French Revolution",  Londra, Ed. University of California Press, 1998.


TUTTI I CONTENUTI DEI POST SONO SOTTO COPYRIGHT




10 commenti:

  1. Avevo solo sentito accennare a questa storia, mi pare renda lo spirito del tempo (e no, con Lady Oscar non ci hanno raccontato tutto)

    RispondiElimina
  2. Non conoscevo il personaggio di Claire e ne ho letto volentieri. Fra l'altro ho ripassato di recente tutti gli accidenti della Rivoluzione Francese per aiutare mio figlio in una interrogazione di storia, quindi l'ho ambientata bene dentro a quei momenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che ti sia piaciuto e spero di essere riuscita anche io a integrare bene Claire nel suo tempo. A presto

      Elimina
  3. Io ero rimasta alle paladine che mi ha fatto conoscere Lady Oscar....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buona cara Lady Oscar nel suo piccolo un grande esempio per tante di noi e forse anche per tanti bambini ormai uomini...

      Elimina
  4. Grazie per averci raccontato di questo avvenimento storico. Amo molto la storia e credo anche nel valore della donna in una società che tutt’oggi non è in grado di darle il giusto valore, di rispettarla e proteggerla.
    Grazie di parlarne; non è mai abbastanza!

    RispondiElimina
  5. Grazie Chiara! Ci provo in solitudine a volte, forse perché sono stata tra le prime ad unire nuovi media e gli women's studies in Italia ma per fortuna con gli anni si sono unite tante realtà. Ti aspetto, a presto

    RispondiElimina
  6. Silvia, davvero molto interessante. Grazie per il tuo lavoro di raccontare la lotta delle donne, sempre in salita e sempre misconosciuta.

    RispondiElimina

La moderazione dei commenti è stata abilitata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autrice del blog.